La rete oggi permea letteralmente ogni ambito della vita umana, influenzando il cervello dell'individuo e plasmando carattere, comportamento, abitudini. Ma nel mondo virtuale, così come in quello reale, a volte aspetta qualcosa che non tutti saranno felici di incontrare. Su Internet, questo può essere chiamato pornografia. Come proteggere i tuoi figli, incluso te stesso, proteggendoli da contenuti erotici e pornografici?
Modi per bloccare i contenuti porno
Esistono due modi per bloccare la pornografia: tramite il tuo computer (macchina locale) o tramite un browser utilizzando il tuo account.
Il primo metodo prevede spesso l'installazione di vari tipi di software antivirus, firewall e sistemi di controllo parentale. Tutti questi programmi funzionano secondo il principio del filtro: contengono un database di siti con contenuti vietati in anticipo e viene aggiornato automaticamente ogni giorno. Pertanto, se un utente accede accidentalmente o deliberatamente alla risorsa corrispondente, il programma blocca semplicemente il suo accesso a questa risorsa (non consente la visualizzazione del contenuto del sito).
Spesso questi programmi sono molto efficaci, proteggendo non solo da contenuti erotici e pornografici, ma anche da altri, non adatti a materiali per bambini piccoli (pedofilia, bestialità, temi suicidi, ecc.).
Lo svantaggio più popolare di tali programmi è la loro trasparenza per l'utente: un bambino che sa come usare un computer può disabilitare in sicurezza un tale programma, sia andando nella barra delle applicazioni e facendo clic sull'icona corrispondente, sia "uccidendo" il corrispondente processo tramite il task manager del sistema operativo.
Blocco di contenuti pornografici tramite il browser
Oltre a utilizzare i programmi di filtro installati sul computer locale, è possibile bloccare i contenuti indesiderati utilizzando vari tipi di filtri interni del browser stesso. I filtri di questo tipo sono spesso estensioni o applicazioni che puoi personalizzare a tuo piacimento.
Oltre ai siti, spesso è necessario bloccare la pubblicità pop-up, che può contenere anche contenuti porno. Negli ultimi due anni il leader in questo è stato il programma AdBlock, disponibile per il download gratuito.
Spesso funzionano in modo non meno efficiente dei programmi locali, ma a volte rallentano il browser stesso, sebbene molti di essi utilizzino uno script simile ai programmi convenzionali: aggiungono semplicemente gli indirizzi delle risorse indesiderate al file host, bloccando così l'accesso ad essi.